Adempimenti & Dichiarazioni

AdE: adozione dei codici ATECO 2025


Con la risoluzione n. 24, l’AdE recepisce la nuova classificazione ATECO 2025 e fornisce istruzioni operative agli utenti

L’Agenzia delle Entrate, facendo seguito all’attivazione della nuova classificazione ATECO 2025 – le cui informazioni sono disponibili alla pagina dedicata sul sito dell’ISTAT – con decorrenza dal 1° aprile 2025, ha comunicato, con la risoluzione n. 24 pubblicata in data 08 aprile 2025, l’adeguamento delle funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.

I contribuenti possono verificare i codici ATECO collegati alla propria posizione fiscale e registrati in Anagrafe Tributaria accedendo alla sezione “Cassetto fiscale – Consultazioni – Anagrafica” della propria area riservata. Si ricorda che l’accesso è possibile tramite SPID, CNS, CIE o, per i soggetti titolari di partita IVA, facendo uso delle credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’AdE.

L’Agenzia delle Entrate ricorda che, a partire dal 1° aprile 2025, i contribuenti sono tenuti a utilizzare i nuovi codici in tutti gli atti e le dichiarazioni, con l’esclusione delle dichiarazioni IVA 2025 presentate dal 1° aprile 2025, nelle quali è possibile indicare sia i codici ATECO 2007 (aggiornamento 2022) sia i nuovi codici ATECO 2025, riportando il codice 1 nella casella “Situazioni particolari”. È dunque necessario, in occasione della presentazione della prima dichiarazione di variazione dei dati, oppure se previsto da specifiche disposizioni normative (e.g. la comunicazione per la fruizione del credito d’imposta ZES unica), comunicare i codici delle attività esercitate coerentemente con la nuova classificazione ATECO 2025.

L’AdE ricorda, inoltre, le modalità di dichiarazione di dichiarazione dei dati:

  • se il contribuente è iscritto nel Registro delle Imprese, dovrà essere effettuata con la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere;
  • in casi diversi, il contribuente dovrà utilizzare uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, i.e.
  • ­   per i soggetti diversi dalle persone fisiche, i modelli AA5/6 e AA7/20;
  • ­   per le persone fisiche, il modello AA9/12;
  • ­   per l’identificazione diretta ai fini IVA dei soggetti non residenti, il modello ANR/3.