Adempimenti & Dichiarazioni

INPS e ATECO 2025: adozione della nuova classificazione


Con la Circolare n. 71, pubblicata in data 31 marzo 2025, l’INPS comunica l’adozione, a decorrere dal 1° aprile 2025, della nuova classificazione ATECO, fornendo le relative istruzioni operative

L’INPS recepisce, con la Circolare n. 71, la nuova classificazione ATECO adottata dall’ISTAT, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025 e operativa a partire dal 1° aprile 2025.

Le pubbliche Amministrazioni sono state chiamate a adottare tale nuova classificazione ATECO 2025 quale sistema comune di classificazione delle attività economiche. L’Istituto si è concentrato, in particolare, sui temi della classificazione dei datori di lavori di fini previdenziali e assistenziali, delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e della gestione separata, istituendo altresì un nuovo codice statistico contributivo.

L’aggiornamento ha fatto uso del documento di transcodifica ATECO 2007 – ATECO 2025, disponibile sul sito dell’ISTAT.

Classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali ai sensi dell’articolo 49 della legge n. 88/1989

A seguito dell’aggiornamento della “Procedura Iscrizione e Variazione azienda”, dunque, dal 1° aprile 2025 è possibile assegnare il nuovo codice ATECO alle nuove matricole aziendali richieste dai datori di lavoro in caso di inizio attività con dipendenti.

Scatta quindi l’obbligo, per le iscrizioni con data di inizio successiva al 31 marzo 2025, di indicare il codice ATECO 2025. Si segnala che, nel caso in cui il datore di lavoro disponga esclusivamente del codice ATECO 2007, l’ISTAT ha previsto la possibilità di inserire quest’ultimo, al fine di poter perfezionare l’iscrizione e adempiere agli obblighi contributivi.

Le matricole attive iscritte in data antecedente al 1° aprile 2025 si vedranno progressivamente assegnare dall’Istituto il nuovo codice ATECO 2025 relativo all’attività economica di riferimento – con modalità e tempistiche in fase da definizione, che saranno successivamente comunicate.

Istituzione del nuovo codice statistico contributivo (CSC) 70713 per le attività di consulenza

È istituito, a partire dal 1° aprile 2025, il CSC 70713, avente le stesse caratteristiche del CSC 70708. Il nuovo codice trova la sua origine nella sempre più rilevante diffusione delle attività di consulenza di vario tipo e ha il seguente significato:

  • 7 Terziario (commercio, servizi, professioni, arti)
  • 07 Attività varie (terziario, professionisti e artisti, ecc.)
  • 13 Attività di consulenza

Gestione separata - Committenti

L’Istituto ricorda che, nei flussi Uniemens trasmessi a decorrere dal 1° aprile 2025, anche se riferiti a periodi antecedenti, nel campo “codice Istat” deve essere inserito il codice ATECO 2025.

Si segnala, inoltre, che la classificazione attualmente esistente nella sezione anagrafica resta valida fino alla lettura di eventuali variazioni presso il Registro delle imprese, l’Anagrafe tributaria o attraverso un processo di ricodifica.

Gestione separata – Professionisti

Per i professionisti che si iscrivono per la prima volta alla Gestione Separata dal 1° aprile 2025, la procedura di iscrizione è aggiornata con i codici ATECO 2025.

Nel caso in cui l’iscrizione sia antecedente al 31 marzo 2025, la classificazione attualmente esistente nella sezione anagrafica resta valida fino alla lettura di eventuali variazioni presso l’Anagrafe tributaria o attraverso un processo di ricodifica.

Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali

Verrà comunicato con successivo messaggio da parte dell’ISTAT l’aggiornamento delle procedure di gestione dei codici di classificazione delle attività economiche relative alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Tale aggiornamento acquisirà i nuovi codici ATECO 2025.

“Manuale di classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali ed assistenziali in base all’articolo 49 della legge 88/1989”

Con la Circolare n. 71, l’ISTAT comunica la prossima pubblicazione del “Manuale di classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali ed assistenziali in base all’articolo 49 della legge 88/1989”, aggiornato con la classificazione delle attività economiche ATECO 2025.

Il manuale riporta, per ogni attività catalogata dall’Istituto, il codice statistico contributivo (CSC) da attribuirvi.