Via alla registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari
Da oggi, rappresentanti legali o incaricati delle società e intermediari autorizzati potranno richiedere telematicamente la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari e autoliquidare le relative imposte di registro e bollo.
Con il provvedimento del 10 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha infatti approvato con annesse istruzioni, il nuovo modello RAP (Registrazione atto provato), inserendo nel modello le specifiche tecniche per procedere alla registrazione dei verbali di distribuzione degli utili.
Il modello era già disponibile per registrare direttamente online i contratti di comodato d'uso e i contratti preliminari di compravendita; con le nuove implementazioni del modello RAP, la serie degli atti privati da registrare digitalmente, si estende dunque anche ai verbali aziendali di distribuzione degli utili.
L’Agenzia delle Entrate, con lo stesso provvedimento, è intervenuta anche modificando i criteri di calcolo e le istruzioni per la compilazione dei moduli del modello Rap già preesistenti.
La registrazione telematica di tali atti, che si deve effettuare entro il termine di trenta giorni dalla data della delibera assembleare che approva la distribuzione degli utili societari, è soggetta infatti all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa (200 euro).
Sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it è resa disponibile gratuitamente la procedura web per la compilazione e la presentazione del modello RAP, aggiornato con la nuova sezione dedicata alla registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili, unitamente al relativo software di controllo.
Il nuovo modulo RAP consente anche di versare in autoliquidazione le imposte di registro e di bollo dovute dagli obbligati per la registrazione dei verbali.
Con il suo provvedimento, l’Amministrazione ha comunicato di aver aggiornato altresì le specifiche tecniche, riguardanti l’aliquota relativa alla caparra confirmatoria e agli acconti di prezzo non soggetti a IVA, la tassazione della clausola penale qualora risulti già inserita in atti soggetti all’imposta di registro, nonché le sanzioni tributarie in caso di tardivo pagamento delle imposte autoliquidate (decreto legislativo del 14 giugno 2024, n. 87).
Il modulo aggiuntivo approvato con il provvedimento in esame risulta composto dal:
- quadro “Atto – Verbale di distribuzione utili”, nel quale vanno indicati “Totale utile conseguito” e “Importo utile distribuito ai soci”;
- quadro “Soci”, contenente i dati anagrafici dei soci nonché, per ciascuno di essi, le informazioni relative a “Quota di partecipazione” e “Importo utile percepito”.
Le Entrate informano che daranno comunicazione di eventuali aggiornamenti del modello RAP e delle istruzioni con la pubblicazione sul sito internet della stessa amministrazione, nell’apposita sezione.