Modello 770/2025: approvata la versione definitiva con le istruzioni
Con Provvedimento del 24/02/2025, prot. n. 75896/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni, nonché delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello.
Con il modello 770/2025, i sostituti d’imposta comunicano le ritenute operate nel 2024, i versamenti effettuati, i crediti d’imposta utilizzati e le somme liquidate in seguito a pignoramenti presso terzi.
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Modello 770/2025, deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025, come previsto dall’articolo 4, c. 4-bis, del D.P.R. n. 322/1998 esclusivamente per via telematica, utilizzando i canali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che sono tenuti a presentare la dichiarazione 770 i soggetti che nel 2024 hanno corrisposto:
- somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale
- somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600/1973; art.33, c. 4, del D.P.R. n. 42/1988.
- compensi per avviamento commerciale
- contributi ad enti pubblici e privati
- riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero
- utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali
- titoli atipici
- redditi diversi
Tra le novità del modello 2025 si segnala la rimodulazione delle note nei quadri ST e SV, riferite rispettivamente alle ritenute operate ed alle imposte sostitutive per l’assistenza fiscale, nonché la gestione del credito d’imposta nel quadro SX, con particolare riferimento al "bonus tredicesima" riconosciuto ai dipendenti che soddisfano i requisiti previsti.