 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IRPEF - IRES > Agevolazioni fiscali
stampa | torna alle news

Credito d'imposta del 36% sull'acquisto di prodotti riciclati derivanti da plastiche miste

7 marzo 2018
La Legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d'imposta, da utilizzare in compensazione, destinato all'incremento del riciclaggio delle plastiche miste in ambito industriale
Scritto da Simone Dimitri
profile
Simone Dimitri

Laureato in Economia, Consulente fiscale di Api Torino, appassionato delle tematiche Iva nei rapporti con l'estero. L'esperienza in Directio nasce da un “contributo” alla formazione e si trasforma ben presto in “valore aggiunto” dell'informazione

La Legge di bilancio 2018 (commi da 96 a 99) ha introdotto un nuovo credito d'imposta destinato alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali derivati da plastiche miste, provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o da selezione di rifiuti urbani residui. L'intento del legislatore è quello di incentivare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani.

Misura del credito e utilizzo

Il credito d'imposta è concesso, per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020, nella misura del 36% delle spese sostenute e documentate riferite agli acquisti sopra descritti fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascun beneficiario. Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione F24 tramite i canali telematici dell'Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento. Inoltre, il credito dovrà essere esposto nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di riconoscimento. 

Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito imponibile Ires/Irap, non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, co. 5, del Tuir e non è soggetto al limite annuale di 250.000 euro posto per l’utilizzo dei crediti di imposta, di cui all'art. 1, c. 53 L. 244/2007.

Il credito d'imposta spetta ai beneficiari a decorrere dal 1° gennaio del periodo d'imposta successivo a quello in cui sono stati effettuati gli acquisti agevolati.

I criteri e le modalità di fruizione del credito d'imposta saranno stabiliti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2018.

 

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
VIDEO CORRELATI
  • La fattura elettronica: un'opportunità da non perdere
    9 febbraio 2018
    La fattura elettronica: un'opportunità da non perdere
NEWS CORRELATE
  • 1 febbraio 2018
    Credito d'imposta per la quotazione delle PMI
  • 21 febbraio 2018
    Compensazioni in F24: possibile sospensione per le deleghe considerate "a rischio"
  • 12 febbraio 2018
    Iper ammortamento: resta l'agevolazione in caso di sostituzione del bene a parità di condizioni oggettive e documentali
  • 6 febbraio 2018
    Spesometro light: proroga al 6 aprile per il secondo semestre 2017
  • 23 gennaio 2018
    Stabile organizzazione: modello OCSE anche per l'Italia
  • Legge di Bilancio 2018
  • Speciale detrazione IVA
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Bonus bebe’ 2021: rilasciata procedura per le domande

    L'INPS ha pubblicato il messaggio n. 918 del 3 marzo 2020
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 07 marzo 2021
logo footer
Directio S.r.l. Ente accreditato num cert. 1506/001 info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo