 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

VIDEO & MORE | Directio

Imposte Indirette (Altre) > Imposta transazioni finanziarie
torna ai video

Redditi di capitale, Tobin tax e OICVM: le novità del 2013


Numerose novità, nel corso del 2013, hanno interessato il sistema finanziario di gestione del risparmio con riferimento ai redditi di capitale, Tobin tax e OICVM

30 ottobre 2013

Numerose sono le novità che, nel corso del 2013, hanno interessato il sistema finanziario di gestione del risparmio:

  • le prime, inserite nella Legge Europea del 6 agosto 2013, n. 97, riguardano in particolare i redditi di capitale;
  • tra settembre e ottobre 2013, ulteriori novità hanno riguardato la Tobin tax, con particolare riferimento all'imposta sulle transazioni finanziarie, le operazioni sugli strumenti derivati e le negoziazioni ad alta frequenza;
  • per chiudere il cerchio, con la Circolare 4 giugno 2013, n. 19/E, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti sugli Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero (OICVM). 

 

REDDITI DI CAPITALE

A partire dal 4 settembre 2013, la Legge europea 2013 ha introdotto, per gli intermediari finanziari, nuovi obblighi relativamente ai redditi che derivano dagli investimenti esteri e dalle attività di natura finanziaria. In particolare, è stato riscritto l'articolo 4, comma 2, del D.L. n. 167/1990, introducendo l'obbligo di assoggettare a ritenuta - nella misura del 20% - ovvero ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, i proventi derivanti dagli investimenti esteri e dalle attività di natura finanziaria.

 

TOBIN TAX

La nuova imposta, introdotta dall’art. 1, co. da 491 a 500, della L. n. 228/2012 (cd. Legge di stabilità 2013) non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires) e dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e si articola nelle tre seguenti forme impositive:

  1. l’imposta sulle transazioni finanziarie;
  2. l’imposta sugli strumenti derivati;
  3. l’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza (cd. High frequency trading).

 

OICVM - Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero

La Circolare n. 19/E/2013 commenta quelle che sono le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 47/2012 al regime impositivo degli OICVM in seguito all'attuazione della Direttiva 2009/65/Ce del 13 luglio 2009.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
VIDEO CORRELATI
  • Tobin Tax: la nuova tassazione delle transazioni finanziarie
    14 febbraio 2013
    Tobin Tax: la nuova tassazione delle transazioni finanziarie
NEWS CORRELATE
  • 1 febbraio 2013
    Imposta sulle transazioni finanziarie: la bozza del decreto dal MEF
  • 25 febbraio 2013
    Tobin tax e modalità operative. Ecco il decreto attuativo del MEF
  • 18 marzo 2013
    Deliberato dalla Consob il modulo per l'esenzione da Tobin tax
  • 29 marzo 2013
    Tobin Tax: aggiornato l’elenco dei Paesi che effettuano scambio d’informazioni o assistenza recupero crediti
  • 18 luglio 2013
    Tobin Tax: tutte le regole per la dichiarazione, il versamento e la richiesta di rimborso
  • 9 agosto 2013
    Finanze: rilasciate le FAQ sull'imposta sulle transazioni finanziarie
  • 19 settembre 2013
    Tobin Tax: novità applicative nel nuovo decreto MEF
  • 7 ottobre 2013
    Tobin Tax: istituiti i codici tributo per il versamento dell'imposta
DOCUMENTI CORRELATI
  • Legge 6 agosto 2013, n. 97 - Legge europea 2013
  • Circolare 4 giugno 2013, n. 19/E - Agenzia delle Entrate
  • Decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, art. 4
  • Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, commi da 401 a 500
  • Decreto legislativo 16 aprile 2012, n. 47
  • Direttiva 2009/65/Ce del 13 luglio 2009
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • Forum Aldo Milanese 2019

    Forum Aldo Milanese 2019

NEWS & MORE

  • Cause ostative per l'applicazione del regime forfetario con lo sguardo verso il 2020

    Le risposte dell'Agenzia delle Entrate
↑ Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 06 dicembre 2019
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo