 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

VIDEO & MORE | Directio

Gestione Aziendale > Valutazioni: tecniche e casi
torna ai video

Perizie estimative: possibili requisiti per limitare la soggettività


Emanuela Fusa presenta alcuni requisiti fondamentali per la realizzazione di perizie il più possibile soggettive: analisi delle caratteristiche dell'azienda, produzione informativa, analisi dei flussi di gestione

11 dicembre 2013

In occasione del convegno tenutosi a Milano in data 11 dicembre 2013, la dott.ssa Emanuela Fusa, Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF), promotrice dell'incontro insieme all'Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF), presenta alcuni dei requisiti necessari a limitare la soggettività delle perizie estimative.

Risultano fondamentali per il perito l'analisi delle caratteristiche dell'azienda, dell'affidabilità del controllo di gestione e il dialogo con gli altri organi interni della società. Non è da tralasciare la produzione di una documentazione informativa adeguata e comprensibile per l'amministrazione finanziaria, così come l'elemento di complementarietà tra gli aspetti patrimoniali, reddituali e finanziari in sede di valutazione.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
VIDEO CORRELATI
  • L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte I
    11 dicembre 2013
    L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte I
  • L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte II
    11 dicembre 2013
    L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte II
  • L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte III
    11 dicembre 2013
    L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte III
  • Responsabilità del perito nell'uso dei dati certi e di quelli previsionali
    11 dicembre 2013
    Responsabilità del perito nell'uso dei dati certi e di quelli previsionali
  • Economicità, elusione e abuso nelle operazioni di finanza straordinaria
    11 dicembre 2013
    Economicità, elusione e abuso nelle operazioni di finanza straordinaria
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Stato di emergenza prorogato al 30 aprile 2021

    E’ stato pubblicato in G.U. n. 10 del 14/01/2021 il Decreto legge n.2
↑ Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 18 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo