VIDEO & MORE
|
Economicità, elusione e abuso nelle operazioni di finanza straordinaria
Fabio Ghiselli presenta alcuni esempi pratici di contrapposizione tra i metodi di valutazione dei periti e quelli dell'Amministrazione finanziaria
11 dicembre 2013
In occasione del convegno tenutosi a Milano in data 11 dicembre 2013, il dott. Fabio Ghiselli, responsabile del Servizio Fiscale Italmobiliare S.p.a. e Vice Presidente dell'Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF), promotore dell'incontro insieme all'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF), ha individuato alcuni casi pratici di contrapposizione tra i metodi di valutazione utilizzati dai periti "di parte" e l'Amministrazione finanziaria.
Gli esempi presentati riguardano:
- la valutazione dell'avviamento secondo il criterio legale sancito dal D.Lgs. 218/1997, "Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale";
- la valutazione di una banca con il metodo patrimoniale semplice o complesso;
- la valutazione di azienda in occasione di un'operazione di riorganizzazione aziendale (conferimento);
- la valutazione di marchi e royalties (il caso di Dolce e Gabbana).