 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

VIDEO & MORE | Directio

Gestione Aziendale > Valutazioni: tecniche e casi
torna ai video

L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte III


Valutazione di un bene intangibile (esempio pratico)

11 dicembre 2013

Nella terza ed ultima parte del suo intervento presso il convegno dell'11 dicembre a Milano, Piergiorgio Valente, Chairman del Comitato Fiscale della Confédération Fiscale Européenne, riguardo agli elementi da analizzare in sede di valutazione di un bene intangibile, presenta un esempio pratico.

Si prenda come esempio un bene prodotto in Cina e rivenduto in Francia ad un prezzo esponenzialmente più elevato, per effetto dell'apposizione del marchio sul semplice bene tangibile.

L'esperto presenta la seguente questione, oggetto di dibattito in ambito internazionale: derivando parte del valore del bene dalla sua fabbricazione, non sarebbe più corretta la ripartizione dei profitti tra paese produttore del bene materiale e paese avente la prorietà legale del bene immateriale connesso?

 

Si vedano anche i video riguardanti l'analisi di comparabilità sui beni intangibili Parte I e Parte II.   

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
VIDEO CORRELATI
  • L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte I
    11 dicembre 2013
    L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte I
  • L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte II
    11 dicembre 2013
    L'analisi di comparabilità sui beni intangibili - Parte II
  • Responsabilità del perito nell'uso dei dati certi e di quelli previsionali
    11 dicembre 2013
    Responsabilità del perito nell'uso dei dati certi e di quelli previsionali
  • Perizie estimative: possibili requisiti per limitare la soggettività
    11 dicembre 2013
    Perizie estimative: possibili requisiti per limitare la soggettività
  • Economicità, elusione e abuso nelle operazioni di finanza straordinaria
    11 dicembre 2013
    Economicità, elusione e abuso nelle operazioni di finanza straordinaria
NEWS CORRELATE
  • 14 febbraio 2013
    OIC 24 immobilizzazioni immateriali: la bozza in consultazione
  • 21 marzo 2013
    Partecipazione in imprese estere: ecco i limiti dei finanziamenti agevolabili
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
↑ Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 25 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo