VIDEO & MORE
|
Riforma Fornero: Apprendistato e formazione
Cosa cambia con la legge entrata in vigore lo scorso luglio per la formazione degli apprendisti. Il commento di Gian Poalo Masone, manager delle Risorse umane per Eim, Executive interim management.
Riforma del Lavoro - Parte 4
Il contratto di apprendistato deve diventare, negli scopi della Riforma Fornero, la porta d'ingresso per il mercato del lavoro per i giovani. Una delle obiezioni sollevata dalle imprese riguarda però la formazione in particolare per l'apprendistato di primo livello. Sul tema, le regioni hanno elaborato un documento recentemente presentato al ministro del Lavoro, Elsa Fornero. Per i datori di lavoro, sottolineano le regioni, è troppo pesante la somma degli oneri salariali per l'apprendista e del monte ore complessivo di formazione che questi deve assolvere per il raggiungimento della qualifica o del diploma professionale, un totale che deve essere non inferiore a 400 ore annue.
Ne abbiamo parlato con Gian Paolo Masone, manager delle Risorse umane per Eim, Executive interim management