 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

Professioni
stampa | torna alle news

Generazioni professionali a confronto: in partenza il progetto annuale finanziato dalla Regione Veneto

10 dicembre 2020
Commercialisti e avvocati veneti si incontreranno nel corso dei prossimi mesi per discutere su importanti tematiche relative agli studi professionali.
Scritto da Direttivo Ugdcec Vicenza
profile
Direttivo Ugdcec Vicenza

Direttivo Ugdcec Vicenza

Commercialisti e avvocati veneti si incontreranno nel corso dei prossimi mesi per discutere su importanti tematiche relative agli studi professionali. Il progetto denominato «Generazioni Professionali a confronto. Aspetti valutativi, organizzativi, contrattuali, strategici» è interamente finanziato dalla Regione Veneto ed è organizzato da Proservizi, Confprofessioni Veneto, l’Unione Giovani Commercialisti di Vicenza e di Venezia in collaborazione con l’Università di Verona, Polo Scientifico Didattico di Vicenza e l’appoggio di Aiga Vicenza e Venezia.

L’obiettivo è di mettere a confronto i professionisti sul nuovo modo di fare consulenza e di svolgere la professione attraverso un programma di eventi di durata annuale organizzati nelle principali città venete. «Abbiamo previsto attività e approcci originali – spiegano Andrea Cecchetto, commercialista vicentino e il  veneziano Cesare Maria Crety, organizzatori del progetto per Confprofessioni Veneto – e ci saranno convegni con relatori attentamente selezionati. Sondaggi. Presentazione di libri sulle tematiche affrontate. Coinvolgimento di Confindustria Veneto e Apindustria. Raccolta degli errori organizzativi degli studi quali case study da presentare in occasione di una tavola rotonda aperta a tutti i commercialisti ed avvocati del Veneto. Confronto con colleghi dislocati fuori dalla nostra regione. Articoli su quotidiani e riviste a livello locale, regionale e nazionale».

Durante l’anno alcuni studi professionali di avvocati e commercialisti si riuniranno per confrontarsi e per relazionare poi la loro esperienza nel corso di una tavola rotonda che si terrà presso l’Università degli Studi di Verona. Queste le tematiche: individuazione della tipologia di consulenza alle imprese per essere più competitivi e in sinergia con i propri clienti, calibrazione della struttura degli studi per valorizzare al meglio i giovani professionisti, piani di carriera, incentivi per i collaboratori, passaggi generazionali e ingresso dei giovani negli studi. Gli studi più strutturati potranno così condividere con gli altri colleghi l’esperienza maturata nel loro percorso di crescita.

L’attività regionale dei gruppi sarà coordinata dal commercialista vicentino Cecchetto, che per gli avvocati si avvarrà dell’assistenza dell’avv. Lambertini di Verona e dei professori Caprara e Riolfo dell’Università di Verona.  Gli studi di commercialisti che vi prenderanno parte saranno inizialmente Adacta, Enumera e Prassi (Vicenza), Consimp e Studio Piana (Treviso), Slt Strategy Legal Tax (Verona), Adm Associati (Padova) e Studio Brunello (Venezia) – cui si aggiungerà lo Studio Pirola-Pennuto-Zei & Associati, sede di Verona, per una relazione a settembre. Per gli avvocati, invece, avremo inizialmente Studio Lambertini & Associati (Verona), Studio Legale Ticozzi-Sicchiero-Vianello-Dalla Valle (Venezia), Studio BM&A (Treviso), Wise (Padova) e Studio Prade (Belluno).

I professionisti hanno bisogno di evadere dagli adempimenti di routine e di pensare ad un nuovo modo di fare consulenza. Le conoscenze tecniche non sono più sufficienti, occorrono capacità manageriali e relazionali, competenze trasversali e maggiori specializzazioni. I giovani vogliono scendere in campo e contribuire attivamente alla crescita degli studi professionali. Il progetto regionale è pertanto un’occasione importante per dare spazio ai junior e per capire come valorizzarli all’interno dei nostri studi.

I primi due convegni, previsti per marzo, sono da riprogrammare a causa dell’emergenza Coronavirus. I temi saranno: a Venezia convegno sulle modalità di svolgimento della consulenza aziendale e legale alle imprese con tavola rotonda con gli imprenditori (relatori il dott. Andrea Arrigo Panato di Milano e l’avv. Lamberto Lambertini); a Vicenza convegno sulla valutazione degli studi con la duplice ottica di acquisto/vendita e di ingresso dei giovani nella compagine degli studi (Vicenza) - relatori i dott.ri Marco Billone (Firenze), Andrea Cecchetto (Vicenza) e Corrado Mandirola (Mpo di Milano). Nel frattempo il progetto è iniziato con la divulgazione di un sondaggio rivolgo ai giovani commercialisti del Triveneto e con la prima riunione dei due gruppi di lavoro regionali di commercialisti e avvocati.

Altre informazioni sulla pagina internet di Proservizi: https://proservizi.it/generazioni-professionali-a-confronto-aspetti-valutativi-organizzativi-contrattuali-strategici/. 

 

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
NEWS CORRELATE
  • 10 novembre 2020
    Dl Ristori bis:Tax credit locazione per le attività sospese in zona rossa
  • 9 novembre 2020
    D.L. Ristori bis: le misure per il lavoro
  • 5 ottobre 2020
    CIGO, CIGD e assegno ordinario con causale “COVID-19 con fatturato”: l’operativita’
  • 5 ottobre 2020
    Al contribuente in regime forfetario è concessa la cessione a terzi dell'Ecobonus (per il 2020 ed il 2021)
  • 6 ottobre 2020
    CNDCEC: non c'è l'obbligo dei 20 crediti formativi per il 2020
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 27 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo