La Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti ha pubblicato il documento "Considerazioni in merito al trattamento contabile della cancellazione del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019", così come disposto dall'art. 24 del Dl Rilancio.
Il focus è incentrato su quelle società che, per effetto di quanto disposto dall'art. 106 Dl 18/2020 (convertito nella Legge 27/2020), devono ancora approvare il bilancio ed è il seguente: come dev'essere contabilizzata la cancellazione del Saldo Irap 2019?
Una prima considerazione per poter rispondere a tale domanda è che "il disposto normativo con cui viene soppresso il saldo Irap 2019 rientra, per le società che devono ancora approvare il bilancio, tra i fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio (OIC 29)".
La Fondazione Nazionale Commercialisti rileva, altresì, che una situazione economica nazionale e mondiale come quella che stiamo vivendo in questi mesi non è sicuramente mai stata esaminata nella stesura dei principi contabili nazionali e che, al momento, non esiste un'interpretazione ufficiale sul tema da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità; inoltre, il legislatore non si è sicuramente posto il problema della corretta contabilizzazione privilegiando, in questo momento, il puro aspetto di sollievo finanziario alle imprese. Di fatto, il legislatore ha indicato ex lege che l'imposta Irap di competenza dell'esercizio 2019 è stata ridotta nel suo ammontare totale.
Dopo tali premesse, cosa fare? qual'è la corretta contabilizzazione? 2019 o 2020? Il documento redatto dalla Fondazione giunge alla seguente conclusione:
- il criterio preferito, soprattutto nel caso in cui si tratti di importi di una certa rilevanza, è quello di imputare la cancellazione del saldo Irap 2019 nel bilancio 2019 (ciò è possibile in caso di progetti di bilanci non ancora approvati dall'organo amministrativo e pertanto non approvati dall'assemblea);
- è comunque giustificabile, l'iscrizione della cancellazione nel 2020, soprattutto per i bilanci 2019 già approvati. In questo caso la riduzione delle imposte impatterà a conto economico sulla voce 20 (Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate);
- in qualunque caso si ritiene doveroso riportare il trattamento contabile adottato in nota integrativa, qualunque sia l'ammontare dell'importo generato dall'eliminazione del Saldo Irap 2019.