 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IRAP
stampa | torna alle news

La corretta contabilizzazione della cancellazione del Saldo Irap 2019

12 giugno 2020
Considerazioni sul trattamento contabile della cancellazione del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019
Scritto da Sara Rolando
profile
Sara Rolando

Dottore commercialista

La Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti ha pubblicato il documento "Considerazioni in merito al trattamento contabile della cancellazione del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019", così come disposto dall'art. 24 del Dl Rilancio.
Il focus è incentrato su quelle società che, per effetto di quanto disposto dall'art. 106 Dl 18/2020 (convertito nella Legge 27/2020), devono ancora approvare il bilancio ed è il seguente: come dev'essere contabilizzata la cancellazione del Saldo Irap 2019?

Una prima considerazione per poter rispondere a tale domanda è che "il disposto normativo con cui viene soppresso il saldo Irap 2019 rientra, per le società che devono ancora approvare il bilancio, tra i fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio (OIC 29)".

La Fondazione Nazionale Commercialisti rileva, altresì, che una situazione economica nazionale e mondiale come quella che stiamo vivendo in questi mesi non è sicuramente mai stata esaminata nella stesura dei principi contabili nazionali e che, al momento, non esiste un'interpretazione ufficiale sul tema da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità; inoltre, il legislatore non si è sicuramente posto il problema della corretta contabilizzazione privilegiando, in questo momento, il puro aspetto di sollievo finanziario alle imprese. Di fatto, il legislatore ha indicato ex lege che l'imposta Irap di competenza dell'esercizio 2019 è stata ridotta nel suo ammontare totale.

Dopo tali premesse, cosa fare? qual'è la corretta contabilizzazione? 2019 o 2020? Il documento redatto dalla Fondazione giunge alla seguente conclusione:

  • il criterio preferito, soprattutto nel caso in cui si tratti di importi di una certa rilevanza, è quello di imputare la cancellazione del saldo Irap 2019 nel bilancio 2019 (ciò è possibile in caso di progetti di bilanci non ancora approvati dall'organo amministrativo e pertanto non approvati dall'assemblea);
  • è comunque giustificabile, l'iscrizione della cancellazione nel 2020, soprattutto per i bilanci 2019 già approvati. In questo caso la riduzione delle imposte impatterà a conto economico sulla voce 20 (Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate);
  • in qualunque caso si ritiene doveroso riportare il trattamento contabile adottato in nota integrativa, qualunque sia l'ammontare dell'importo generato dall'eliminazione del Saldo Irap 2019.
Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
NEWS CORRELATE
  • 3 giugno 2020
    Investimenti in start up innovative. I benefici fiscali spettano solo al marito sottoscrittore delle quote anche se in comunione dei beni
  • 3 giugno 2020
    Soggetto residente all'estero: nessuna deducibilità dei contributi previdenziali versati in Italia
  • 10 giugno 2020
    Differimento versamento Imu demandato ai singoli Comuni
  • 8 giugno 2020
    Escluse dal pro-rata le cessioni di beni ammortizzabili
  • 5 giugno 2020
    Cura Italia: quota compensi copia privata da destinare ad autori, artisti ed esecutori.
  • 16 giugno 2020
    Art bonus: la corretta definizione del concetto di "appartenenza pubblica"
  • 12 giugno 2020
    In Gazzetta nuovo DPCM sulle riaperture
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 27 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo