 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

Impresa digitale
stampa | torna alle news

Dal MISE nuove risorse per progetti R&S in Agrifood e Fabbrica intelligente e per i voucher digitalizzazione

5 marzo 2020
Due decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020
Scritto da Annalisa Spedicato
profile
Annalisa Spedicato

Avvocato. Si occupa di diritto della Proprietà Industriale e Intellettuale, Privacy e Diritto dei Nuovi Media. Appassionata di grafica, web design e fotografia. Il legale al servizio della creatività e dell’innovazione.

Con due decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020, il Ministero dello sviluppo economico destina ulteriori risorse finanziarie alle imprese che intendono investire in tecnologia e innovazione.

Nuovi aiuti per progetti in ricerca e sviluppo in ambito Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della vita e rifinanziamento del fondo destinato alle micro e PMI che intendono fruire di consulenze specialistiche in progetti di innovazione e digitalizzazione.

Con il primo decreto ministeriale del 20 dicembre 2019, pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 4 marzo 2020, il MISE incrementa infatti la dotazione del fondo di finanziamento per i progetti di ricerca e sviluppo nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a «Fabbrica intelligente» e «Agrifood», di cui al decreto 5 marzo 2018, stanziando ulteriori 102.668.825,80 euro.

L’aumento della somma destinata all’intervento agevolativo in ricerca e sviluppo nei settori Agrifood e Fabbrica intelligente di cui all'art. 7, comma 1,  del  decreto del Ministro dello sviluppo economico 5 marzo 2018, destinate all'attuazione dell'intervento agevolativo di cui al Capo III -  Procedura  a  sportello  del  medesimo  decreto  nelle regioni meno sviluppate, si è reso necessario sulla base  dei  dati  messi  a  disposizione  dal Soggetto gestore, al fine di sostenere  le  domande  di  agevolazione presentate  nell'ambito  delle  regioni  meno sviluppate, considerata l'esigenza di garantire una gestione  efficiente  delle risorse finanziarie del  Programma  operativo  nazionale  «Imprese  e competitività» 2014-2020 FESR e, nel contempo, di assicurare una più ampia copertura finanziaria delle domande di agevolazioni  presentate nell’ambito della procedura sportello.

I commi 1, 2, 3 dell’art. 7 del decreto del Ministro dello  sviluppo economico 5 marzo 2018 relativi alle risorse finanziarie disponibili per i settori Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della vita, vengono pertanto sostituiti dai seguenti nuovi importi:
 

  1. euro  561.929.871,07  per  il  settore  operativo  "Fabbrica intelligente";
  2. euro 329.904.589,67 per il settore operativo "Agrifood";
  3. euro 158.169.624,69 per il settore operativo "Scienze  della vita".

Le risorse di cui al comma 1 graveranno:

  1. per  euro  549.471.907,39  sull'Asse  I  Azione  1.1.3  del Programma operativo nazionale "Imprese  e  competitivita'"  2014-2020 FESR, di cui: i. euro 376.952.907,39 per i progetti realizzati  nell'ambito delle regioni meno sviluppate; ii. euro 77.400.000,00 per i progetti realizzati  nell'ambito delle regioni in transizione; iii. euro 95.119.000,00 per i progetti realizzati nell'ambito delle regioni più sviluppate;
  2. per euro 284.600.000,00  sulle  risorse  del  Fondo  per  la crescita sostenibile, di cui: i. euro 20.000.000,00 per i progetti  realizzati  nell'ambito delle regioni meno sviluppate;  ii. euro 34.600.000,00 per i progetti realizzati  nell'ambito delle regioni in transizione; iii.  euro   230.000.000,00   per   i   progetti   realizzati nell'ambito delle regioni piu' sviluppate;
  3. per euro 37.894.666,67 sulle risorse del Programma operativo complementare "Imprese e competitivita'"  2014-2020  per  i  progetti realizzati nell'ambito delle regioni meno sviluppate;
  4. per euro 39.204.329,91 sulle risorse del Piano di  azione  e coesione  2007-2013  per  i  progetti  realizzati  nell'ambito  delle regioni ex "Obiettivo  convergenza"  (Calabria,  Campania,  Puglia  e
    Sicilia);
  5. per  euro  35.088.469,64  sulle  risorse  derivanti   dalla restituzione delle rate delle sovvenzioni  parzialmente  rimborsabili concesse ai sensi del decreto del Ministro dello  sviluppo  economico
    29 luglio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica italiana dell'8 ottobre 2013, n. 236, per i  progetti  di  ricerca  e sviluppo  nelle  regioni  ex   "Obiettivo   convergenza"   (Calabria,
    Campania, Puglia e Sicilia);
  6. per euro 103.744.711,82 sulle risorse finanziarie  derivanti dalla restituzione delle rate dei finanziamenti agevolati  erogati  a valere  sulla  Misura  2.l.a  -  P.I.A.  Innovazione  del   Programma
    operativo  nazionale  "Sviluppo  imprenditoriale  locale"   2000-2006 disponibili nella contabilita' speciale n. 1201  per  i  progetti  di ricerca e sviluppo  nelle  Regioni  Basilicata,  Calabria,  Campania,
    Puglia, Sardegna e Sicilia.

Inoltre, per il finanziamento dello strumento di garanzia, istituito ai sensi del decreto direttoriale 6 agosto 2015, sono accantonate risorse finanziarie, a valere sul Fondo per  la  crescita sostenibile,  per   un   ammontare   pari   a   euro   10.288.570,56, corrispondente al due per cento delle  risorse, come indicato  nell'allegato  n.  3, per gli  interventi  da attuare secondo le procedure di cui al Capo III.

Anche la tabella relativa alle risorse finanziarie suddivise per  area tematica e tipologia di  procedura,  di  cui  all'allegato  n.  3  al decreto del Ministro  dello  sviluppo  economico  5  marzo  2018,  viene dunque modificata e aggiornata con la nuova allegata all’odierno decreto ministeriale.
              
Rientrano  nelle  disponibilità  del  Fondo  per   la crescita sostenibile, le risorse finanziarie che, a seguito  della chiusura delle attività istruttorie delle domande di agevolazioni presentate a valere sul decreto ministeriale 5 marzo 2018 - Capo III, risultano  non  utilizzate  per   la   concessione   delle   relative agevolazioni.

Nuovi fondi per i voucher digitalizzazione

Con il secondo decreto ministeriale del 14 febbraio 2020, sempre pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020, ulteriori risorse finanziarie vengono invece stanziate nella forma di contributo tramite voucher in favore delle micro e piccole, medie imprese interessate ad acquistare servizi di consulenza specialistica aventi ad oggetto processi di trasformazione tecnologica e digitale.

Viene, in tal modo, integrata l’iniziale dotazione finanziaria indicata all'art. 3, comma 1, del decreto direttoriale  25  settembre  2019,  aggiungendo risorse per   euro   46.098.050,53, al fine di sostenere i processi di trasformazione tecnologica  e digitale e i processi di ammodernamento degli  assetti  gestionali  e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese [art.  1,  commi 228, 230,  e  231,  della  legge finanziaria 2019 (L. 30  dicembre  2018,  n.  145)] nella forma dello strumento agevolativo «voucher per la digitalizzazione delle  piccole  e  medie imprese» di cui all'art. 6, comma 1, del  decreto-legge  23  dicembre 2013, n. 145, disponibili nel Fondo per la crescita sostenibile.

Le imprese hanno sinora manifestato un elevato interesse per la misura del voucher digitalizzazione, tanto che per fruire dell'agevolazione è stato presentato un numero di domande pari a circa il doppio rispetto a quelle che la somma inizialmente stanziata poteva coprire, pertanto il Ministero dello sviluppo economico ha deciso di stanziare ulteriori somme con l’obiettivo di soddisfare l’elevata richiesta di aiuti da parte delle imprese che intendono avviare processi di trasformazione tecnologica e digitale.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Business Plan Standard
NEWS CORRELATE
  • 14 gennaio 2020
    Voucher per consulenza in innovazione: pubblicato l’elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni
  • 30 gennaio 2020
    Voucher per consulenza in innovazione: più tempo per la sottoscrizione del contratto
  • 2 gennaio 2020
    Pubblicate in Gazzetta le Tariffe ACI valide per il 2020
  • 10 gennaio 2020
    Conservazione delle dichiarazioni: gli obblighi per l'intermediario e per il contribuente
  • 9 gennaio 2020
    Approvati gli ISA per il periodo d'imposta 2019
  • 8 gennaio 2020
    Riqualificazione energetica: ok alle compensazione del credito su Modello F24-Accise
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 24 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo