La Fondazione Nazionale dei Commercialisti in collaborazione con il CNDCEC pubblica in data 22 novembre 2019 i dati emersi dall’”Osservatorio sui bilanci delle Srl- Focus settore Industria”.
L’Istituto presenta periodicamente lo studio condotto sui principali indicatori economici (quali: addetti, fatturato, valore di produzione e valore aggiunto) per provincia con indicazione del valore assoluto e della variazione percentuale rispetto all’anno precedente, analizzando i bilanci delle Srl.
In attesa del termine del flusso di bilanci relativi all’anno 2018 l’Istituto presenta il suo primo focus settoriale dedicato all’Industria.
L’analisi effettuata sulla base della banca dati Aida –Bureau Van Dick ha riguardato i bilanci 2018 di 88.000 srl appartenenti al settore industria, pari al 21% del totale di srl attive, con un numero di addetti equivalente al 31% del globale.
Il focus si sofferma sull’analisi dei dati desumibili dai bilanci delle Srl del settore Industria estendendola:
- ai 21 comparti produttivi che lo compongono;
- alle quattro macroaree territoriali dell’Italia (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud).
L’indagine presentata dalla Fondazione oltre ad aggiornare il trend dei principali indicatori del settore Industria, si sofferma sull’andamento degli indicatori per i singoli comparti industriali.
Come si evince dal grafico, rallenta il trend di crescita dei principali indicatori economici delle Srl considerate nel corso del 2018, ma in netta decelerazione in confronto al 2017:
- addetti del 2,4%;
- ricavi del 4,7%;
- valore della produzione del 4,9%;
- valore aggiunto del 3,7%.
Analisi dei singoli comparti produttivi dell’Industria. Il grafico raffigurato di seguito evidenzia come la crescita più elevata del fatturato si sia registrato:
- nel comparto della fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (+16,8%)
- nella fabbricazione dei prodotti in metallo (+7%)
- nella fabbricazione di computer e prodotti elettronici (+7,1%)
- nella fabbricazione di articoli in pelli e simili (+6,3%)
In calo, invece:
- la fabbricazione di prodotti farmaceutici e fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, registrando una crescita marginale inferiore all’1%.
Analisi geografica. Come dimostrato dal grafico le performance migliori si registrano nel Nord-est, segnando un fatturato pari a 6,8% contro il 5,7% della media nazionale.