 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IRPEF - IRES > Agevolazioni fiscali
stampa | torna alle news

DL crescita: assegnati i contributi ai Comuni per gli interventi di efficientamento energetico

16 maggio 2019
Il decreto valido per l'assegnazione dei contributi è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Scritto da Sara Rolando
profile
Sara Rolando

Dottore commercialista

L'art. 30 del Dl 34/2019 (Decreto Crescita) ha previsto l'assegnazione, tramite emanazione di apposito decreto, di contributi (massimo 500 milioni per il 2019) per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.

Il decreto valido per l'assegnazione dei contributi è stato firmato il 14 maggio ed è in corso la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; la ripartizione è la seguente (vedi allegato del DD del 14 maggio 2019):

  • ai Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 50.000,00;
  • ai Comuni con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 70.000,00;
  • ai Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 90.000,00;
  • ai Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 130.000,00;
  • ai Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 170.000,00;
  • ai Comuni con popolazione superiore compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 210.000,00;
  • ai Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 250.000,00;

I dati si riferiscono alla popolazione residente alla data del 1° gennaio 2019 (Fonte ISTAT).

Modalità di erogazione e utilizzo

Il comma 4 dell'art. 30 prevede che il Comune beneficiario del contributo possa finanziare una o piu' opere pubbliche a condizione che esse:
non abbiano gia' ottenuto un finanziamento a valere su fondi pubblici o privati, nazionali, regionali, provinciali o strutturali di investimento europeo;
siano aggiuntive rispetto a quelle gia' programmate sulla base degli stanziamenti contenuti nel bilancio di previsione dell'anno 2019.

Il Comune beneficiario del contributo e' tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori di cui al comma 3 entro il 31 ottobre 2019, pena la decadenza dall'assegnazione dl contributo.

Il comma 7 dell'art. 30 stabilisce che l'erogazione avvenga, per il 50 per cento, previa richiesta da parte del Ministero dello sviluppo economico sulla base dell'attestazione dell'ente beneficiario dell'avvenuto inizio dell'esecuzione dei lavori entro il 31 ottobre 2019.

Il saldo, determinato come differenza tra la spesa effettivamente sostenuta per la realizzazione del progetto e la quota gia' erogata, dovrà essere corrisposto su autorizzazione del Ministero dello sviluppo economico anche sulla base dei dati inseriti, nel sistema di monitoraggio di cui al comma 11 dall'ente beneficiario, in ordine al collaudo e alla regolare esecuzione dei lavori.

Il comma 11 stabilisce che "I Comuni beneficiari monitorano la realizzazione finanziaria, fisica e procedurale delle opere pubbliche attraverso il sistema di monitoraggio, di cui al all'articolo 1, comma 703, della legge 23 dicembre 2014, n.190, classificando le opere sotto la voce Contributo comuni per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile - DL crescita".

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Il regime forfetario
NEWS CORRELATE
  • 13 marzo 2019
    Al via la presentazione dei dati per Ecobonus e Bonus Casa 2019
  • 5 aprile 2019
    Ecobonus: al via le richieste dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto
  • 29 aprile 2019
    Definite le modalità di cessione del credito d'imposta in materia di riqualificazione energetica
  • 8 maggio 2019
    Disponibile on line l'importo dei crediti ceduti (ecobonus e sismabonus)
DOCUMENTI CORRELATI
  • Decreto direttoriale 14 maggio 2019, MiSE - Efficientamento energetico
  • Decreto legge n. 34/2019 - Decreto Crescita
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 27 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo