 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

Contenzioso tributario > Istituti deflativi
stampa | torna alle news

Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali: pubblicato il Provvedimento attuativo

18 marzo 2019
L'Agenzia delle Entrate pubblica il provvedimento
Scritto da Sara Rolando
profile
Sara Rolando

Dottore commercialista

Con Provvedimento n. 62274/2019 sono state pubblicate le disposizioni attuative per la definizione agevolata delle violazioni formali, così come disposto dall'art. 9 del DL 119/2018.

Ambito applicativo

Secondo l'art. 9 del Dl n. 119/2018, così come convertito dalla legge n. 136/2018, possono essere regolarizzate, complessivamente per ciascun periodo d’imposta, le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale.

Il Provvedimento stabilisce che "Le violazioni formali che possono formare oggetto di regolarizzazione sono quelle per cui sono competenti gli uffici dell’Agenzia delle entrate ad irrogare le relative sanzioni amministrative, commesse fino al 24 ottobre 2018 dal contribuente, dal sostituto d’imposta, dall’intermediario e da altro soggetto tenuto ad adempimenti fiscalmente rilevanti, anche solo di comunicazione di dati, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile e dell’imposta, ai fini dell'IVA, dell'IRAP, delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e imposte sostitutive, delle ritenute alla fonte, dei crediti d’imposta e sul relativo pagamento dei tributi. Più in generale, nella regolarizzazione rientrano comunque le violazioni formali a cui si applicano, anche mediante rinvio normativo, le sanzioni per i tributi di cui al periodo precedente".

Non si applica questa tipologia di definizione agevolata:

  • alle violazioni formali relative a procedimenti conclusosi prima del 19 dicembre 2018, data di entrata in vigore della legge di conversione;
  • alle violazioni formali "oggetto di rapporto pendente al 19 dicembre 2018 ma in riferimento al quale sia intervenuta pronuncia giurisdizionale definitiva oppure altre forme di definizione agevolata antecedentemente al versamento della prima rata della somma dovuta per la regolarizzazione";
  • agli atti di contestazione emessi in ambito di una procedura di collaborazione volontaria;
  • per l'emersione di attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute fuori dal territorio dello Stato.

Modalità per perfezionare la violazione formale

La violazione formale si perfeziona con il pagamento, mediante Modello F24, di 200 euro per ogni anno fiscale.

Il versamento potrà essere effettuato anche in due rate di pari importo, la prima entro il 31 maggio 2019 e la seconda entro il 2 marzo 2020. É consentito anche il versamento in un'unica soluzione entro il 31 maggio 2019.

Il codice tributo per poter effettuare il pagamento verrà istituito dall'Agenzia delle Entrate con risoluzione di prossima pubblicazione.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Pace fiscale e legge di bilancio
VIDEO CORRELATI
  • Definizione del PVC di società a ristretta base azionaria
    30 gennaio 2019
    Definizione del PVC di società a ristretta base azionaria
  • Definizione degli atti impositivi: atti definibili e non definibili
    7 febbraio 2019
    Definizione degli atti impositivi: atti definibili e non definibili
NEWS CORRELATE
  • 25 gennaio 2019
    Pace Fiscale: disposizioni di attuazione e codici tributo per effettuare i versamenti
  • 31 gennaio 2019
    La presentazione dell'istanza di accertamento con adesione dopo il 24 ottobre 2018 non preclude la definizione agevolata del PVC
DOCUMENTI CORRELATI
  • Provvedimento n. 62274/2019, Agenzia Entrate - Regolarizzazione violazioni formali
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 25 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo