 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

Diritto fallimentare
stampa | torna alle news

Nuove modalità di nomina degli amministratori giudiziari e degli organi delle procedure concorsuali

3 agosto 2018
Il Dlgs 54/2018 ha apportato modifiche al Codice delle leggi antimafia, alla legge fallimentare e alla legge sull'usura, estorsione e composizione delle crisi di indebitamento
Scritto da Sara Rolando
profile
Sara Rolando

Dottore commercialista

Con l'entrata in vigore del Dlgs n.54/2018 muta in modo considerevole la normativa di riferimento affinchè un professionista possa valutare la propria compatibilità per svolgere adeguatamente l'incarico affidatogli nelle procedure concorsuali.

Il Decreto Legislativo 54/2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 121 del 26 maggio 2018 ed entrato in vigore a partire dal 25 giugno 2018, ha apportato modifiche al Codice delle leggi antimafia, alla legge fallimentare ed alla legge n.3/2012 (usura, estorsione e composizione delle crisi di indebitamento).

Il legislatore ha infatti, nel rispetto dei principi deontologici di indipendenza e professionalità richiesti ai professionisti e del Codice deontologico della professione, previsto nuove ipotesi di incompatibilità indiretta, in quanto non attinenti direttamente al magistrato che conferisce l'incarico ma bensì ai magistrati addetti all'ufficio giudiziario al quale il magistrato di competenza appartiene. Inoltre, con l'entrata in vigore del Decreto, il rapporto di "assidua frequentazione" diventa un motivo ostativo, unitamente a quelli già precedentemente previsti dalla norma, per l'assunzione, da parte del professionista degli incarichi di:

  • curatore;
  • commissario;
  • amministratore giudiziario;
  • liquidatore del patrimonio

La norma identifica l'assidua frequentazione come il "rapporto derivante da una relazione sentimentale o da un rapporto di amicizia stabilmente protrattosi nel tempo e connotato da reciproca confidenza, nonché il rapporto di frequentazioni tra commensali abituali". Sul tema è intervenuta la Fondazione Nazionale Commercialisti che, in data 1° agosto 2018, ha pubblicato un documento dal titolo "Le nuove incompatibilità degli ausiliari e dei coadiutori nominati nelle procedure concorsuali a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 54/2018". Il documento approfondisce i seguenti temi:

  • i destinatari della normativa;
  • le ipotesi di incomparabilità indiretta;
  • la dichiarazione di incompatibilità;
  • le sanzioni applicabili;
  • la vigilanza del Presidente della Corte d'appello;
  • la dichiarazione di incompatibilità del coadiutori;
  • l'ufficio giudiziario di riferimento.
Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Riforma fallimentare
NEWS CORRELATE
  • 23 ottobre 2017
    Nuovo fallimento: previsto l’atto pubblico per gli atti di trasferimento di diritti su immobili a costruire e garanzie mobiliari senza spossessamento
  • 24 ottobre 2017
    Nuovo fallimento: estesi i casi in cui le srl sono obbligate a munirsi di un organo di controllo
  • 20 aprile 2018
    Fallimento: l'obbligo di presentazione della dichiarazione dipende dal periodo di riferimento
DOCUMENTI CORRELATI
  • Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 54
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 24 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo