 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IRPEF - IRES > Dichiarazioni fiscali e adempimenti
stampa | torna alle news

Spese di vitto e alloggio addebitate al committente: debutto nei modelli Redditi 2018

8 febbraio 2018
Le spese di vitto e alloggio addebitate al committente, come previsto dal cosiddetto Jobs act autonomi, fanno il loro ingresso nel quadro RE dei modelli Redditi 2018.
Scritto da Michela Calculli
profile
Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità

@MichelaCalculli

Spese di vitto e alloggio addebitate al committente: novità nel quadro RE

La nuova deducibilità delle spese di vitto e alloggio, come prevista dal cosiddetto Jobs act autonomi, legge 81/2017, entra nei modelli Redditi 2018.
Le istruzioni del modello Redditi Persone Fisiche 2018 informano che:
"Nel rigo RE15, relativo alle spese per prestazioni alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi, sono state inserite due nuove colonne per distinguere le spese non addebitate analiticamente al committente da quelle addebitate analiticamente al committente. A tali ultime spese, infatti, non si applicano i limiti di deducibilità previsti dal primo periodo del comma 5 dell’art. 54 del TUIR (art. 8 della legge 22 maggio 2017, n. 81)."
Nel dettaglio:

  • nel rigo RE15, colonna 1, va indicato il 75% delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande in pubblici esercizi effettivamente sostenute dal professionista, diverse dalle spese di rappresentanza e quelle connesse alla frequenza di master o corsi di formazione; detto importo deducibile non può essere superiore al 2% dell’ammontare dei compensi percepiti;
  • nel rigo RE15, colonna 2, vanno indicate le spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente; a questa tipologia di spese non si applicano i limiti previsti per le spese di cui al punto precedente.

Si ricorda che...

La legge n. 81/2017, il Jobs act autonomi recante "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato", contempla, tra le altre, le seguenti novità:
.spese di viaggio connesse agli incarichi professionali deducibili integralmente;
.stretta sulle clausole abusive inserite nei contratti, che consentano al committente di modificare il contratto unilateralmente;
.i termini per il pagamento non potranno superare i 60 dal ricevimento della fattura da parte del committente;
.congedo parentale esteso anche ai padri, da fruire entro i primi tre anni del bambino e per un totale di 6 mesi da suddividere fra i due genitori;
.apertura di bandi ed appalti pubblici anche ai professionisti;
.deducibilità integrale delle spese di formazione con un importo massimo di 10mila euro annui;
.diritto all'assegno di maternità obbligatoria anche in caso di mancata astensione dal lavoro, norma che parifica le professioniste iscritte alla gestione separata a quelle iscritte alle casse professionali.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Jobs act autonomi
NEWS CORRELATE
  • 29 gennaio 2018
    Certificazione unica 2018: novità e scadenze
  • 31 gennaio 2018
    Modelli 2018: disponibili tutte le versioni definitive
  • 1 febbraio 2018
    Invio dati spese sanitarie: proroga all'8 febbraio
  • 2 febbraio 2018
    Locazioni brevi: novità nei modelli 730 e Redditi 2018
  • 4 febbraio 2018
    Gestione separata: aliquote 2018
  • 7 febbraio 2018
    Spese condominiali: aggiornate le specifiche tecniche per le comunicazioni
  • 8 febbraio 2018
    Dichiarazione precompilata: in Gazzetta Ufficiale i decreti per trasmissione dati asili e onlus
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • Forum Aldo Milanese 2019

    Forum Aldo Milanese 2019

NEWS & MORE

  • Cause ostative per l'applicazione del regime forfetario con lo sguardo verso il 2020

    Le risposte dell'Agenzia delle Entrate
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 07 dicembre 2019
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo