 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

Gestione Aziendale > Agevolazioni finanziarie
stampa | torna alle news

Pubblicato il bando del MISE per la creazione dei Centri di alta specializzazione in base al Piano nazionale Industria 4.0

1 febbraio 2018
Di cosa si tratta e chi può parteciparvi
Scritto da Annalisa Spedicato
profile
Annalisa Spedicato

Avvocato. Si occupa di diritto della Proprietà Industriale e Intellettuale, Privacy e Diritto dei Nuovi Media. Appassionata di grafica, web design e fotografia. Il legale al servizio della creatività e dell’innovazione.

Il MISE ha pubblicato sul proprio sito web il bando relativo ad un suo precedente decreto il n. 214/2017 pubblicato sulla GU del 9 gennaio 2018, relativo alla creazione di poli di innovazione aventi come finalità la formazione, l’orientamento delle imprese (in particolare PMI) e l'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Industria 4.0. Il bando definisce le condizioni, i criteri e le modalità di finanziamento, nel limite di 20 milioni di euro per il 2017 e di 20 milioni di euro per il 2018, per la realizzazione di Centri di competenza nella forma del partenariato pubblico-privato costituiti da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese.
Il Centro di competenza deve essere costituito da più soggetti pubblici e privati e deve avere la finalità di realizzare una serie di attività (formazione, orientamento, attuazione di progetti innovativi e di ricerca sperimentale) in favore delle imprese (specialmente PMI), al fine di porre in essere nuovi prodotti, processi o servizi, utilizzando la tecnologia avanzata del settore 4.0.

Le attività di orientamento dovranno in particolare essere finalizzate a valutare il livello di maturità tecnologia e digitale delle imprese, mentre le attività formative saranno tese a promuovere la diffusione delle competenze in ambito Industria 4.0; per quanto concerne invece l’attuazione dei progetti innovativi e di ricerca industriale, dovranno essere tesi a stimolare la realizzazione di concreti programmi o prodotti innovativi da parte delle imprese interessate, dotandole di tutte le competenze necessarie. Le iniziative dovranno essere svolte a livello territoriale.

Chi può partecipare al bando?

Possono presentare domanda i Centri di competenza nella forma di partenariati pubblici-privati, costituiti da imprese e altri operatori economici, inclusi coloro che svolgono attività finanziaria o assicurativa, ma anche associazioni di categoria, aventi stabile organizzazione in Italia; deve necessariamente essere incluso anche almeno un organismo di ricerca anch’esso con stabile organizzazione sul territorio italiano. Imprese e organismi di ricerca devono essere dotati di una serie di requisiti indicati nel bando.

In cosa consistono le agevolazioni?

I benefici sono concessi nella forma di contributo alla spesa in relazione alla costituzione del Centro di competenza e ai progetti innovativi e di ricerca sperimentale presentati dalle imprese nell’ambito del programma di attività svolto dal Centro stesso.
Sono ammesse all’agevolazione:

  • spese sostenute per l’acquisto di attrezzature, macchinari, hardware e software funzionali all’attività sperimentale;
  • spese sostenute per il personale dipendente o per collaborazioni esterne;
  • canoni di licenza per l’utilizzo di beni della proprietà intellettuale;
  • servizi di consulenza specialistica;
  • spese sostenute per l’organizzazione di corsi di formazione in materia Industria 4.0;
  • spese sostenute per attività di marketing o attività di promozione in favore delle attività del Centro o per aumentarne la visibilità.

Il finanziamento pubblico copre nella misura massima del 50 per cento le spese del centro di competenza.

Come presentare la domanda?

Le domande, firmate digitalmente, possono essere presentate al MISE, inviandole all’indirizzo dgpicpmi.dg@pec.mise.gov.it a partire dal 1 febbraio 2018 fino alle ore 24 del 30 aprile 2018, compilando il modello e i relativi allegati acclusi al decreto.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Legge di Bilancio 2018
NEWS CORRELATE
  • 20 settembre 2017
    Industria 4.0: disponibili i risultati del 2017 e le linee guida per il 2018
  • 10 ottobre 2017
    Bonus R&S: chiarimenti in caso di esercizio a cavallo
  • 11 ottobre 2017
    Bonus R&S: chiarimenti per i soggetti operanti nel campo delle biotecnologie
  • 8 novembre 2017
    Agevolazioni alle imprese mediante gli Accordi per l’innovazione
  • 9 dicembre 2017
    Agevolazioni per PMI: nuovo bando dal MISE per le registrazioni dei marchi a livello europeo e internazionale
DOCUMENTI CORRELATI
  • Decreto direttoriale 9 gennaio 2018, MiSE - Creazione Centri alta specializzazione Piano nazionale Industria 4.0
  • Widget Directio
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • Definizione degli atti impositivi: atti definibili e non definibili

    Definizione degli atti impositivi: atti definibili e non definibili

NEWS & MORE

  • Pace fiscale: l'Agenzia delle Entrate pubblica il modello

    Il provvedimento approva il modello per la presentazione telematica della domanda di adesione alla definizione agevolata delle liti pendenti
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 21 febbraio 2019
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 100.000,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo