L'Organisimo Italiano di Contabilità ha reso pubblica la versione definitiva di alcuni OIC oggetto di revisione in seguito alle novità introdotte dal DLgs 139/2015 (cd. Decreto Bilanci), le cui disposizioni entrano in vigore dagli esercizi che hanno inizio a partire dal 1°gennaio 2016.
Tra gli OIC aggiornati affrontiamo in particolare l'OIC 24 'Immobilizzazioni immateriali'.
A livello di struttura del principio contabile è stata fatta una distinzione tra le statuizioni di carattere generale e le fattispecie più specifiche, individuate nella nuova 'appendice A', parte integrante del principio, avente natura dispositiva.
A livello di contenuto il principio presenta le seguenti novità:
- eliminazione dei riferimenti ai costi di ricerca ed ai costi di pubblicità
- modifiche alla norma relativa alla determinazione della vita utile dell'avviamento (se iscritto dal 2016): è ammortizzato secondo la sua vita utile (nei casi eccezionali in cui non si può stimare attendibilmente, per un periodo non superiore a dieci anni). La vita utile non può comunque superare i venti anni.
- modifiche alla norma relativa alla determinazione della vita utile dei costi di sviluppo: sono ammortizzati secondo la loro vita utile (nei casi eccezionali in cui non si può stimare attendibilmente, per un periodo non superiore a cinque anni)
- eliminazione dalla voce 'altre immobilizzazioni immateriali' dei costi accessori su finanziamenti
La voce 'costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità' diviene 'costi di sviluppo' ed include i costi di progettazione, costruzione e verifica modelli e prototipi, costi di progettazione mezzi, prove e stampi e matrici con nuova tecnologia, costi di progettazione, costruzione e attivazione impianti pilota, costi per applicazione della ricerca di base.
I costi di pubblicità capitalizzati fino al 31/12/2015 possono essere riclassificati tra i costi di impianto ed ampliamento, in sede di prima applicazione delle disposizioni del Decreto Bilanci, se soddisfano i requisiti richiesti: ad esempio costi di pubblicità legati ad una fase di startup o connessi a una nuova costituzione oppure sostenuti per un nuovo business, processo produttivo o per una differente localizzazione.
Diversamente, i costi di pubblicità ed i costi di ricerca che non presentano i requisiti per essere capitalizzati vanno portati a riduzione del patrimonio netto (riduzione della voce utili portati a nuovo) retroattivamente nei saldi di apertura 2016.
In caso di pagamento differito delle immobilizzazioni immateriali, esse vanno iscritte con il criterio del costo ammortizzato ai sensi dell'OIC 19.