L'INPS con Messaggio n.6627 del 27 agosto 2014 informa che è in corso di invio la richiesta di presentare le dichiarazioni relative
alla situazione reddituale e/o alle prestazioni assistenziali in un unico “Bustone”.
L'Istituto ricorda che con messaggio n. 3870/2014 sono state illustrate le modalità operative di raccolta delle dichiarazioni reddituali e delle altre dichiarazioni di responsabilità da parte dei titolari delle prestazioni assistenziali per l’anno 2014. Una volta conclusasi la prima fase delle attività, viene effettuata la rilevazione dei soggetti per i quali non risultano trasmesse all’Istituto le informazioni richieste.
Il “Bustone” 2014 contiene, a seconda delle situazioni personali, i seguenti documenti:
- la lettera di presentazione, diversificata tra residenti in Italia (allegato 1) e all’estero (allegato 2), realizzata in maniera modulare, con una breve informativa sui servizi on linemessi a disposizione del cittadino;
- il modello RED italiano o modello RED estero e le relative istruzioni per la compilazione;
- il modello 503 AUT;la richiesta di integrazione delle informazioni relative alla campagna RED 2012 (annoreddito 2011);
- i modelli di dichiarazione per i titolari di PRESTAZIONI ASSISTENZIALI;
- il modello per INDENNITA' di FREQUENZA.
Ogni richiesta reca la data entro la quale deve essere restituita la dichiarazione.
Dichiarazioni reddituali
I modelli RED sono inviati a pensionati delle gestioni private e gestioni dello sport/spettacolo e a titolari di prestazioni assistenziali.
La scelta del modello RED è funzionale alla residenza del pensionato memorizzata sulla pensione.
Modello RED ITA - per residenti in Italia contiene la lettera di motivazione della richiesta, con l’indicazione degli eventuali familiari tenuti alla dichiarazione e delle modalità di restituzione (allegato 3). Viene inoltre precisato che, salvo le eccezioni precisate nella suddetta nota, se la dichiarazione reddituale viene integralmente resa sia dal pensionato sia dai suoi familiari con presentazione all’Agenzia delle Entrate dei modelli 730/2014 o UNICO 2014, non deve essere compilato il modello RED. In tal caso, infatti, le informazioni vengono trasmesse direttamente dall’Agenzia delle Entrate all’Istituto. Nel caso in cui siano disponibili le informazioni anagrafiche dei familiari, la sezione anagrafica è stata precompilata. La dichiarazione deve essere resa entro il 15 febbraio 2015.
Modello REDEST - Il modello REDEST per residenti all’estero consta di uno o più moduli cartacei per la dichiarazione dei redditi del pensionato e degli eventuali familiari. Nel caso in cui siano disponibili le informazioni dei familiari, la sezione anagrafica è stata precompilata. La dichiarazione deve essere resa entro il 15 febbraio 2015.
Modello 503 AUT - Il modello 503 AUT (allegato 4) viene inviato ai soli residenti in Italia le cui pensioni siano assoggettabili alla trattenuta per lavoro autonomo. Si rammenta che sono tenuti a rendere la dichiarazione i titolari di assegno ordinario di invalidità a carico dell'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle forme di previdenza esonerative, esclusive, sostitutive, delle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi, e i titolari di pensione di invalidità a carico dei fondi speciali, che si trovino nelle
seguenti condizioni :
- DECORRENZA della prestazione successiva al 31.12.1994;
- IMPORTO superiore al minimo a gennaio 2014 per la dichiarazione a preventivo e nel 2013, per la dichiarazione a consuntivo;
- ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA inferiore a 40 anni (compresa la contribuzione utilizzata per la liquidazione dei supplementi).
La dichiarazione riguarda i redditi, posseduti dal solo titolare, consuntivi del 2013 e quelli presuntivi dell’anno in corso e dovrà essere resa entro il 30 settembre 2014.
Modalità di restituzione della dichiarazione
Residenti in Italia: intermediari abilitati - In coda a ciascun modello inviato ai residenti in Italia è stata inserito il relativo codice a barre, da utilizzare per la trasmissione delle citate dichiarazioni tramite l’intermediario abilitato, che fornisce assistenza gratuita e provvede ad acquisire e trasmette all’INPS in formato elettronico le informazioni richieste.
Residenti in Italia: dichiarazione online - Per i soggetti che possiedono il PIN rilasciato dall’Istituto è possibile trasmettere i dati richiesti
attraverso il sito internet www.inps.it, accedendo alla sezione Servizi Online - “Servizi per il cittadino, selezionando la voce di interesse:
- Dichiarazione reddituale - opzione anno 2014 (dichiarazione redditi per l’anno 2013)”;
- Dichiarazione reddituale – opzione anno 2012 (dichiarazione redditi per l’anno 2011)
- Dichiarazioni di responsabilità (ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS)”
Residenti all’estero -Tenuto conto delle peculiarità normative della verifica dei redditi per i soggetti residentiall’estero, i codici a barre non sono riportati nei modelli Red-est.Il modulo può essere trasmesso all’Inps avvalendosi dell’assistenza gratuita di un Ente diPatronato riconosciuto dalla legge, oppure compilato e spedito, insieme alla documentazione richiesta, alla sede Inps che gestisce la pensione.