 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IVA > Sanzioni e Ravvedimento IVA
stampa | torna alle news

Sanzione per omessa dichiarazione di cessazione attività: il nuovo codice tributo

4 aprile 2014
L'Agenzia individua i contribuenti inadempienti ed invia una comunicazione di cessazione d'ufficio della partita Iva con annessa sanzione che va dai 516 ai 2.065 €
Scritto da Barbara Torrini
profile
Barbara Torrini

Laureata in economia e amante della scrittura. Un mix di razionalità ed immaginazione. Proiettata verso l’obiettivo della professione in una dimensione “non convenzionale”, che in fondo le si addice.

In data 3 aprile 2014 è stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la Risoluzione 35/E, con cui è stato istituito il codice tributo per il versamento della sanzione connessa all'omessa dichiarazione di cessazione attività.

L'art. 35 del DPR 633/1972, infatti, prevede che il contribuente abbia 30 giorni per comunicare la cessazione della propria attività all'amministrazione finanziaria, termine che decorre dalla data di ultimazione delle operazioni relative alla liquidazione dell'azienda. 

Nel caso in cui l'Agenzia delle entrate individui l'omissione dell'adempimento obbligatorio (comma 15-quinquies del medesimo articolo) ne fa comunicazione al soggetto interessato. Il contribuente ha nuovamente 30 giorni, dalla data di ricezione della comunicazione, per presentare eventuali elementi non considerati o presentare valutazioni rilevanti ed evitare la cessazione d'ufficio della partita Iva.

Nell'eventualità che le valutazioni presentate non vengano accolte, la normativa prevede una sanzione per omessa dichiarazione di cessazione attività (da 516 € a 2.065 €) da iscrivere a ruolo a titolo definitivo, a meno che il contribuente provveda a pagare la somma dovuta entro 30 giorni, ridotta, in questo caso, ad un terzo del minimo (516/3 = 172 €). La partita Iva viene, dunque, cessata d'ufficio.

La Risoluzione va ad annullare i codici tributo 8007 e 8110 ed istituitsce il codice tributo:

  • "8120" - "Sanzione per omessa presentazione della dichiarazione di cessazione attività a seguito della comunicazione di cui all'art.35, c.15-quinquies del DPR 633/1972"

Il versamento può essere effettuato tramite:

  1. modello F24 (allegato alla comunicazione di cessazione d'ufficio della partita Iva);
  2. modello F24 Versamenti con Elementi Identificativi (nel campo "tipo" occorre inserire la lettera R)
  3. modello F24 Enti pubblici 

Si ricorda che..

La dichiarazione di cessazione attività può essere presentata, compilando gli appositi modelli:

- in forma cartacea presso gli uffici locali dell'Agenzia delle entrate oppure ad un ufficio provinciale dell'imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia;

- per via telematica direttamente, o tramite intermediari abilitati, con gli appositi software messi a disposizione dall'Agenzia.

I modelli sono:

- AA7/10: Apertura, variazione e chiusura soggetti diversi da persone fisiche

- AA9/11: Apertura, variazione e chiusura persone fisiche

 

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Widget Directio
  • Business Plan
  • Servizi Directio
NEWS CORRELATE
  • 21 febbraio 2013
    Cassetto fiscale e studi di settore: nuova applicazione per le partite IVA
  • 30 novembre 2013
    Nasce un nuovo servizio di assistenza al settore produttivo: lo Sportello Amico Imprese
  • 4 gennaio 2014
    F24 Elide dal 1° febbraio esteso a registrazione contratti locazione
  • 5 febbraio 2014
    Artigiani e commercianti: contribuzione per l'anno 2014
  • 6 marzo 2014
    F24 Enti Pubblici: ultimi aggiornamenti
  • 19 marzo 2014
    Modelli AA9/11 e AA7/10 in lingua inglese
DOCUMENTI CORRELATI
  • Risoluzione 35/E - Codice tributo sanzioni per omessa dichiarazione cessazione attività
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • Forum Aldo Milanese 2019

    Forum Aldo Milanese 2019

NEWS & MORE

  • Cause ostative per l'applicazione del regime forfetario con lo sguardo verso il 2020

    Le risposte dell'Agenzia delle Entrate
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 06 dicembre 2019
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo