 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IUC (IMU TASI TARI)
stampa | torna alle news

IMU: il lastrico solare non è area fabbricale

23 luglio 2013
I lastrici solari sono parte integrante dell'edificio esistente e concorrono alla determinazione complessiva delle rendite catastali delle unità immobiliari facenti parte dell'edificio stesso
Scritto da Andrea Franco Siciliotti
profile
Andrea Franco Siciliotti

Praticante commercialista, curioso ed entusiasta di professione. Convinto sostenitore dell'evoluzione sociale attraverso l'innovazione tecnologica

@beyondAndre

La Risoluzione n. 8/DF del 22 luglio 2013 del Ministero dell'Economia e delle Finanze esclude la qualificazione del lastrico solare - dichiarato in catasto su base volontaria - quale area edificabile durante la fase di costruzione dell’impianto fotovoltaico.

La normativa di riferimento

La disciplina prevista dagli:

  • articolo 5, commi 1, 3, 5 e 6 del DLgs 30 dicembre 1992, n. 504
  • articolo 13, commi 4 e 5 del DL 06 dicembre 2011, n. 201

l’immobile può essere qualificato come area edificabile, nell’ipotesi in cui sulla stessa non sia individuabile alcuna unità immobiliare e, conseguentemente, la base imponibile è data dal valore della stessa così come rilevabile in comune commercio. Diversamente anche dalla rendita catastale associata a ciascuna unità immobiliare, realizzata sull’area, incrementa del 5%, ai sensi dell’art. 3, comma 48, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e poi moltiplicata per i coefficienti stabiliti dall’articolo 13, comma 4, del DL n. 201 del 2011.

Per l’inquadramento del lastrico solare in una delle fattispecie descritte dalle normative proposte, si deve far riferimento, innanzitutto, a quanto previsto dalla Circolare n. 9/T /2001 dell’Agenzia del Territorio che dice che:

come è noto, sono indicate come categorie fittizie (F1 = area urbana, F2 = unità collabenti, F3 = unità in corso di costruzione, F4 = unità in corso di definizione ed F5 = lastrico solare) quelle che, pur non previste nel quadro generale delle categorie (in quanto ad esse non è associabile una rendita catastale), sono state necessariamente introdotte per poter permettere la presentazione in Catasto di unità particolari (lastrici solari, corti urbane, unità in via di costruzione ecc...) con la procedura informatica di aggiornamento Docfa.

Inoltre, il provvedimento delle Finanze precisa che il lastrico solare è associato, salvo eccezioni, ad un edificio che ospita una o più unità immobiliari e che, nell’Allegato tecnico II alla Circolare n. 6/T/2012 dell'Agenzia del Territorio (istruzioni per la determinazione della rendita catastale) evidenzia che ai fini della valutazione del lotto

occorre tenere conto delle sole potenzialità edificatorie già espresse attraverso l’attuata edificazione, e non di quelle previste dagli strumenti urbanistici in vigore, atteso che la stima catastale riguarda l’uso attuale del bene (existing use) e non già l’uso fisicamente possibile e legalmente ammissibile, caratterizzato dalla massima produttività (highest and best use).

La tesi definita dal MEF

Sulla base dei chiarimenti proposti il Dipartimento delle Finanze stabilisce che i lastrici solari, sia di edifici privati sia di edifici pubblici, sono parte integrante dell’edificio esistente e, in quanto tali, concorrono alla determinazione complessiva delle rendite catastali delle unità immobiliari facenti parte dell’edificio stesso.

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
VIDEO CORRELATI
  • Imposta municipale propria (IMU): ultime novità e chiarimenti
    30 maggio 2013
    Imposta municipale propria (IMU): ultime novità e chiarimenti
  • Incentivi fiscali per risparmio energetico e ristrutturazioni: le novità del D.L. 63/2013
    14 giugno 2013
    Incentivi fiscali per risparmio energetico e ristrutturazioni: le novità del D.L. 63/2013
NEWS CORRELATE
  • 28 marzo 2013
    IMU: prima rata e assegnazione della casa coniugale
  • 29 marzo 2013
    Fabbricati classificabili nel gruppo catastale D: Termine di presentazione dichiarazione IMU
  • 7 giugno 2013
    IMU per ENC: chiarimenti dal Ministero sul conguaglio della prima rata 2014
  • 5 luglio 2013
    IMU e deducibilità dei contributi ai consorzi obbligatori: chiarimenti dell'Agenzia
  • 22 luglio 2013
    Sospensione IMU: convertito in legge il Decreto
DOCUMENTI CORRELATI
  • Risoluzione n. 8/DF del 22 luglio 2013 - Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201
  • Circolare n. 9/T /2001 - Agenzia del Territorio
  • Circolare n. 6/T/2012 - 'Agenzia del Territorio
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • AUGURI

    AUGURI

NEWS & MORE

  • Cassa integrazione erogata dopo la conclusione del contratto: l'ex datore di lavoro rimane sostituto d'imposta

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta numero 47.
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 24 gennaio 2021
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 - Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 34437 Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo